top of page

BOLLE CHIARIFICATRICI: CHE COLPO D'OCCHIO!

  • Immagine del redattore: Luigi Tomaselli
    Luigi Tomaselli
  • 10 set 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Quando I dati diventano troppi e la variabilità è apparentemente misteriosa, la sintesi è d'obbligo! In alternativa resta il fatalismo.


Oggi presenterò una serie di nuovi grafici che utilizzano i dati presentati nel blog precedente in un modo da rendere -mi auguro- immediatamente comprensibile quello che, pandemicamente, sta accadendo che, in genere, necessita di troppe argomentazioni seriali. A noi serve un colpo d'occhio per dire se si va verso il miglioramento, la stabilizzazione o, speriamo di no, il peggioramento.

Come dissi in un precedente blog, solo l'osservazione di un fiore può trasmettere immediatamente quel concetto di bellezza che non può l'equazione matematica che ne descrive l'accrescimento fisico (serie di Fibonacci) e cromatico.Trascuriamo il profumo per semplicità, anche se un giorno verrà descritto matematicamente insieme alla necessità dei colori.

Il nuovo parametro di controllo, introdotto qualche giorno fa (curva verde), che percentualizza il numero di nuovi positivi col numero di tamponi effettuati sembra conquistare sempre, nella mia convinzione, la precedenza sul precedente parametro di controllo (curva blu pallinata) che percentualizzava il numero totale dei contagiati sul numero totale cumulativo dei Tamponi effettuati. Parametro anch'esso corretto ma che, la cumulabilità, da solo un'indicazione di massima sull'andamento pandemico. A noi serve interpretare la mobilità del nuovo indice che ha scalzato il precedente.

Ripeto, sono ambedue indici validi, ma il primo permette di correlare i valori assoluti corrispondenti (nuovi casi e numero di tamponi giornalieri) fra date diverse che hanno percentuali uguali o simili.

In questo nuovo studio ho concentrato l'attenzione sul numero di Tamponi effettuati negli ultimi giorni di settembre con quelle simili del passato della FASE 1. L'obiettivo è quello di capire se se a numero di Tamponi giornalieri simili, a date diverse, corrispondono percentuali simili, questo per capire se la pandemia è in ripresa o se è solo un'anomalia momentanea dovuta al rilassamento generale che c'è stato in Italia nel periodo di ferie estivo.

Questo nuovo studio necessiterà di tempo e di nuove analisi che ritarderebbero la pubblicazione di quest'anteprima, che ritengo sia di notevole importanza.


I nuovi grafici A BOLLE e A GOMITOLO rappresentano:

  1. La correlazione giornaliera del numero dei nuovi positivi rispetto ai tamponi effettuati; La dimensione della bolla rappresenta il numero giornaliero dei nuovi positivi; Il grafico è auto-esplicativo: Tamponi in aumento in queste settimane e corrispondente aumento dei nuovi positivi. Da capire se l'aumento è lineare o ulteriormente in accrescimento.

  2. Le percentuali giornaliere dei nuovi casi positivi rispetto al numero dei tamponi effettuati; La dimensione della bolla rappresenta la percentuale dei nuovi positivi sul numero dei tamponi effettuati.Il grafico è auto-esplicativo: IDEM con percentuali.

  3. La correlazione dei nuovi positivi con i tamponi effettuati. Questo grafico identifica aree da esaminare con attenzione ma segnala comportamenti altalenante per valori similari di tamponi effettuati. Vedi anche le zoom. Serve ovviamente ancora una più approfondita analisi che non ho avuto tempo di fare.

A breve infatti integrerò questa presentazione con una dettagliata analisi, soprattutto a fronte dei nuovi, importanti dati che aspetto di leggere nelle prossime settimane e che daranno sicuramente più informazioni sugli effetti della riaperture delle scuole e dovuti alla latenza dei contagi avvenuti durante le ferie estive. Gli asintomatici resteranno sempre un'incognita fantasma che si riveleranno solo nel momento in cui diverranno positivi conclamati.

Chiedo un Vs commento in modo da correggere eventuali errori d'analisi. Grazi

A presto

Luigi







 
 
 

Commenti


Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2020 di COVID-19 - Pensieri in Grafici. Creato con Wix.com

bottom of page