COVID-19: CURVA DEI CONTAGI. OGGI 18 SETTEMBRE E' UN BRUTTO GIORNO! COSA DIRA' IL TG1 DELLE 20:00?
- Luigi Tomaselli
- 18 set 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Ho integrato le precedenti pubblicazioni in un unico documento, semplificando la grafica e rimandando il lettore alle precedenti pubblicazioni per eventuali chiarimenti che, chi mi ha seguito, non necessita.
Le prime due pagine forniscono la storia a partire dal 15 Luglio sia grafica che in forma tabellare.
A pag.3 si racconta l'evoluzione dell'INDICE DI PERICOLOSITÀ (IP) che, dopo una rapida crescita da metà luglio, in quest'ultimi giorni si sta stabilizzando a valori medi giornalieri pari a circa 1.600 nuovi casi (1.624 è la media calcolata dal primo settembre indicata a pag.4). Come già detto più volte, l'altalenanza è causata dal maggio o minor numero di tamponi effettuati in quel giorno. Anticipo e si vede dal grafico come il numero dei tamponi crolli nel fine settimana per raggiungere un minimo sempre il lunedì.
A pag. 4 sono indicati i valori con cui è stato costruito il grafico della pagina successiva. Nella riga del Totale complessivo leggerete le medie dei parametri pandemici utilizzati. La banda d'incertezza dell'Indice di Pericolosità è stata fissata tra 1.600 e 1.700 che rappresenta la media dei Nuovi Positivi rispetto a Tamponi effettuati su un campione di popolazione pari a 100.000. Valori superiori rappresentano un peggioramento della situazione.
A pag.5 viene graficizzata la Tabella precedente. I colori degli indicatori della curva rossa (IP) hanno le funzioni di un semaforo. Il verde rappresenta una condizione di miglioramento, il giallo di incertezza, il rosso di peggioramento. La curva di tendenza tratteggiata rossa ci informa che l'IP è di nuovo in risalita (1.910). Mi auguro sia solo una coincidenza sfortunata, altrimenti il contagio sta avanzando.
Per riprendere i discorsi fatti ieri relativi alla trasposizione del concetto di contagio (nuovi positivi) a quello del riempimento di un contenitore variabile (Tamponi effettuati), faccio notare come valore assoluti simili o confrontabili di nuovi positivi (1.434, 1.458, 1.452) possano avere INDICI DI PERICOLOSITÀ diversi che, se interpretati correttamente, hanno significati completamente contrastanti e quindi, rassicuranti o allarmanti, a seconda di come i nuovi casi positivi vengano relazionati con i tamponi effettuati. I due picchi negativi si riferiscono al "problema fine settimana e po Lunedì" che verde sempre un crollo del numero di Tamponi effettuati.
A pag.6 si evidenzia la criticità di oggi che con un ribasso, rispetto a ieri, del numero di tamponi effettuati (-1.934) si registrano 322 nuovi casi in più. OGGI E' UN BRUTTO GIORNO!
A pag.7 una consolazione nel numero dei ricoverati in terapia intensiva che ri attesta a 208 con la dimissione di 4 malati. La tendenza è in diminuzione!
A pag.8 la storia del DIMESSI e DECEDUTI dal 15 Luglio u.s. La curva nera segnala l'innalzamento a 1.907 del numero odierno di nuovi casi positivi. Che impennata imprevedibile! Sarà una sfortunata coincidenza o è un indice di recrudescenza della pandemia? Vedremo nei prossimi giorni.
A pag.9 la ripartizione del numero totale dei casi testati fra SCREENING e DIAGNOSTICO. Si evidenzia un aumento progressivo da metà agosto u.s.;
A pag.10 La stata dell'aumento del numero di Tamponi effettuati e dei Casi Testati da metà Luglio u.s. Le due tendenza sono in salita giustamente. I grafici altalenanti identifica le variazioni giornaliere dei due indici pandemici;
A pag.11 L'andamento dei positivi integrati con altri dettagli dei parametri pandemici associati; LA VARIAZIONE DEI NUOVI CASI POSITIVI E' IN RISALITA!
A pag.12 si rappresenta l'andamento dell'INDICE DI PERICOLOSITÀ (Istogrammi rossi), oggi pari all' 1,91% (1.910 casi per 100.000 persone)
Brutta giornata oggi per le mie aspettative. Fino a ieri ritenevo ci stessimo avviando verso una stabilizzazione. Vedremo nei prossimi giorni.
VEDIAMO COSA DIRANNO AL TG1 FRA 5 CINQUE MINUTI? Spiegheranno il motivo? o di nuovo panico per la gente?
Un abbraccio
Luigi
Commenti